psicologia

 L'INDIVIDUO E LA SOCIETA'

L'NFLUENZA SOCIALE, LA "BANALITA' DEL MALE"E IL COMPORTAMENTO MALVAGIO

Conformismo e consenso sociale nella teoria di Asch

Lo psicologo statunitense Asch ha compiuto esperimenti sul conformismo, cioè sulla tendenza dell'essere umano ad uniformarsi alle opinioni di un gruppo, per capire quanto l'influenza socciale incidesse sul conformismo e se fenomeni come il conformismo fossero dettati da fattori razionali. Egli usò un gruppo di sette studenti collaboratori e uno sperimentale e li pose di fronte ad un pannello espositore dove vi erano tre linee verticali di varia lunghezza e una campione .Ognuno doveva dire quale delle tre linee fosse uguale alla campione di fronte agli altri. nei primi due confronti tutti erano stati istruiti a dare la risposta esatta , ma gli altri dovevano dare una risposta errata. Il soggetto sperimentale  che era l'ultimo si trovava quindi di fronte alla scelta se dare la risposta erata contro il parere della maggioranza o se adeguarsi dando la risposta sbagliata. Il soggetto si trova in conflitto fra l'evidenza percettiva derivante dalla percezione visiva e il consenso maggioritario cioeè le informazioni provenienti dalla situazione sociale.. Asch individua fattori incidenti sul grado di conformità al gruppo:

  • dimensione del gruppo: il masimo di conformità si ha se il guppo è composto da almeno tre persone;
  •  interazone futura:il soggetto si adegua se pensa che i rapporti col gruppo si intensificheranno in futuro;
  • ambiguità dello stimolo:se i giudizi sono ambigui aumenta la tendenza ad uniformarsi;
  • attrazione verso il gruppo: se il soggetto vuole essere parte del gruppo si unforma maggiormente.

Il conformismo delle opinioni è dettato quindi dall'informazione e dalle norme.Cioè un individuo assume la posizione espressa da altri per sentirsi sicuro nell'affrontare una situazione verso cui nutre dei dubbi e guadagnare sicurezza e nel secondo caso assume le norme del gruppo per dare agli altri un'immagine positiva di sè e non essere escluso dal gruppo. La tendenza al conformismo può essere incentivata dal rinforzo perchè se premiata aumenta la tendenza a seguire il gruppo e può dipendere dall'autostima prchè se si pensa di avere le capacità si può andare anche contro corrente. La tendenza al conformismo può essere una risposta ai bisogni psicologici di approvazione e sicurezza. 

 

 


 

 


La banalita' del male nella teoria di Milgram

Per studiare i comportamenti dei criminali nazisti Milgram avvia degli esperimenti sull'obbedienza all'autorità mostrando come una persona normale può arrivar a commettere azioni crudeli spinta dal contesto sociale.L'esperimento viene presentato come studio sugli effetti della punizione sull'apprendimento e prevede la partecipazione di insegnanti e allievi che vengono puniti con scosse elettriche crescenti quando sbagliano a ripetere una lista di associazioni verbali da studiare a memoria.Milgram vuole vedere fino a che punto vanno avanti con l'esperimento e quando si ribellano : circa il 65% porta a termine l'esperimento.Nel suo esperimento i soggetti hanno ben chiaro quali siano i comportamenti giusti ma non li seguono perchè la loro condotta è influenzata da altri fattori:

  • la buona educazione
  • l'impegno a mantenere la promessa di collaborare con lo sperimentatore
  • la vergogna di tirarsi indietro

Per affrontare il conflitto tra ubbedienza e ribellione il soggetto si concentra sugli aspetti tecnici della sua attività cercando di svolgere al meglio il compito assegnatogli distogliendo l'attenzione dalle conseguenze finali; tende a delegare ad altri la responsabilità delle azioni attribuendola all'autorità .

 

 

 


 

 

 

L'influenza del contesto sul comportamento malvagio nella teoria di Zimbardo

Zimbardo condusse un esperimento sulla prigionia simulata, sul quale si basa il film "The experiment"di Oliver Hirschbiegel del 2001.Lo psicologo dimostra che nel carcere i comportamenti violenti dei prigionieri e delle guardie non sono l'effetto di caratteristche personali disfunzionali, ma dipendono dalla peculiarità del contesto.E' la situazione in cui sono inseriti a influenzare i comportamenti.Egli recluta 24 maschi in buone condizioni fisiche e privi di precedenti penali spiegando loro che su ricompensa pecuniaria dovranno svolgere il ruolo di guardie o carcerati per la durata dell'esperimento.Già dal secondo giorno si ribellano i carcerati per la brutalità delle guardie ottenendo punizioni sempre più dure e umilianti e eal quinto giorno viene sospeso perchè gli effetti sui prigionieri sono pesanti. I soggetti si sono immedesimati a tal punto da assumere integralmente le regole e i valori dell'istituzione.Zimbardo evidenzia un processo di deindividuazione in cui il soggetto si spoglia della sua identità e segue le norme situazionali, cioè relativa al contesto in cui opera.Ciò è favorito dall'avere indossato una divisa, chiamare i carcerati per numero e non per nome, essere riconosciuti per il ruolo che si riveste.Ciò riduce la consapevolezza di sè riducendo il senso di responsabilità e permettendo ai centri emozionale cerebrali di avere il sopravvento dando libero sfogo ad impulsi libidici ed agrressivi. Tali comportamenti sono favoriti dal processo di deumanizzazione  ce porta a considerare una certa categoria di individui come non appartenenti alla sfera umana.Si ha inoltre un'acquisizione di una nuova identità sociale basata sul riferimento al gruppo e alle sue norme e di adesione al ruolo secondo cui nell'esperimento le interazioni si concentrano intorno ai due poli autorità-sottomissione in una semplificazione che permete un'adesione completa al ruolo.Anche nel film viene condotto un esperimento su ricompensa pecuniaria e anche in esso al qiunto giorno le cose degenerano e le guardie e i poliziotti superano i limiti usando la violenza che non era prevista inizialmente. Nonostante la dottoressa volesse porre fine all'esperimento questo è stato portato avanti approfittando dell'assenza del dottore e credendo che non arrivando indicazioni dall'alto le guardie erano autorizzate ad andare avanti con i loro comportamenti arrivando addirittura a stuprare la dottoressa stessa. La situazione degenera a tal punto che alcuni uomini muoiono tra cui il dottore .Nel film però la presenza del protagonista Tarek che è un giornalista entrato per filmare tutto e che istiga alla ribellione non è in linea con l'esperimento di Zimbardo che invece verifica un incremento della violenza spontanea nelle guardie.

 

 

 

 

 

 

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Sociologia

Pedagogia

Antropologia